Istituto Duca degli Abruzzi, Via Caccianiga, 5 - Treviso

Tel. sede centrale 0422.548383 - 0422.541785 - fax 0422.543843

Tel. succursale 0422.301134 - fax 0422.423863

e-mail: : treviso@ducadegliabruzziistituto.191.it

 

 

Home page

News

Che cos'è il C.I.C.

La legislazione sul CIC

La nostra storia al "Duca"

I componenti del gruppo

L'orario dello sportello ascolto

Cosa vuole dire "ascolto"

I protocolli di comportamento

I progetti per l'anno in corso

I progetti degli scorsi anni

Il progetto "Accoglienza"

Il progetto "RISA - Rete Interistituzionale Spazio- Ascolto"

I percorsi di formazione

I "Quaderni del CIC"

L'InformaCic

Il concorso per il "logo"

Link utili


Scrivici una e-mail

Sito della scuola

 

Migliore visione a 1024X768

 

 

 

I percorsi di formazione organizzati al Duca degli Abruzzi

 

Durante questi anni, una delle priorità che l'équipe del C.I.C si è data ha interessato il campo della formazione rivolta non solo ai docenti facenti parte del gruppo ma anche ad altri insegnanti sensibili alle tematiche adolescenziali.

 

Tra l'altro ci siamo chiesti: cosa vuol dire ascolto? quali sono le caratteristiche adolescenziali che possono portare a situazioni di disagio? come reagire davanti ad un problema posto da un ragazzo?

 

Ecco che nel corso degli anni hanno preso forma e sono stati attuati dei percorsi formativi, alcuni articolati anche su più anni, per una qualificazione migliore sia degli insegnanti dell'Istituto in generale che dei componenti dell'équipe C.I.C.:

 

Corso di aggiornamento "Sensibilizzazione ai segnali di disagio adolescenziale a scuola" conduttrice dott.ssa Laura Zanardo.

Corso di formazione  Ascolto attivo - 1° livello, 2° livello, 3° livello conduttrice dott.ssa Raffaella Barbon

Supervisione dei casi conduttrice dott.ssa Raffaella Barbon, durante il quale sono stati esaminati dei casi concreti utilizzando le tecniche apprese durante il corso sull'ascolto attivo.

Corso di formazione sul Metodo autobiografico conduttore prof. Claudio Dalla Riva

Corso di formazione "Il fenomeno del bullismo a scuola", in collaborazione con il gruppo P.A.S. (Progetto Antidispersione Scolastica)  dell'Istituto - conduttrice dott.ssa Sonia Provana.

Corso di formazione "Docenti efficaci nella gestione di problematiche relazionali"- conduttrice dott.ssa Raffaella Barbon.

Corso di aggiornamento " PROGETTO FREE TIME - I giovani e le sostanze psicoattive" - conduttori Dott.ssa Daniela Orlandini, ass. soc. Fabio Frascone, dott.ssa Barbara Mazzardis, dott.ssa Antonia Morelli.

Incontro su "Scuola e Sostanze Psicoattive" - conduttore dott. Germano Zanusso del Se.R.T. di Treviso, su meccanismi e comportamenti nell'uso di sostanze.

 

1. CORSO DI AGGIORNAMENTO

"SENSIBILIZZAZIONE AI SEGNALI DI DISAGIO ADOLESCENZIALE A SCUOLA"

 

OBIETTIVI

Saper riconoscere, reagire e individuare modalità efficaci di gestione di fronte a situazioni "a rischio" come:

-problematiche di tipo relazionale (comportamenti di chiusura, isolamento)

-segnali di disagio (uso di droghe, alcool)

-prestazioni scolastiche con rendimento discontinuo.

 

TEMATICHE

Tipologie di disagio adolescenziale che possono essere osservate dai docenti a scuola:

-adolescenza e mutamenti nel processo di sviluppo dell'identità in riferimento all'unità psiche-soma

-orientamenti scientifici nel campo della psicopatologia dell'adolescenza

-relazione-comunicazione nel rapporto educativo a scuola sulla polarità accettazione/rifiuto.

 

MODALITÀ DI LAVORO

Lavoro di gruppo, in parte in aula, in parte in palestra, con attività di dinamica di gruppo sia di tipo verbale che pratico attraverso la compartecipazione diretta da parte di ciascun partecipante nelle varie esperienze proposte dal conduttore. Uso di tecniche di psicomotricità e rilassamento immaginativo.

 

DESTINATARI DEL CORSO

Insegnanti che abbiano segnalato o riscontrato nelle loro classi segnali di disagio adolescenziale.

Altri insegnanti sensibili al tipo di tematica.

Numero massimo di partecipanti: 25.

 

TEMPI E DURATA DEL CORSO

6 incontri pomeridiani da 1,30 a 3 ore ciascuno per un totale di n° 16 ore + un incontro di verifica del lavoro e dell'osservazione fatta in classe durante l'esperienza giornaliera.

 

[torna su]

 

 

2. CORSO DI FORMAZIONE

 Ascolto attivo : un itinerario per acquisire e potenziare le proprie capacità di ascolto

 

OBIETTIVI

Acquisire alcune competenze fondamentali per condurre efficacemente un colloquio d'aiuto.

 

CONTENUTI

1) Definizioni e prospettive del colloquio d'aiuto.

2) il comportamento d'ascolto nel rapporto operatore-utente:

   - le barriere della comunicazione: gli stili inefficaci

   - l'ascolto comprensivo: le dimensioni di un messaggio

   - le tecniche dell'Ascolto Attivo

3) La gestione di un colloquio di aiuto orientato: la metodologia del "contratto"

 

MODALITÀ DI LAVORO

Metodo attivo e partecipativo attraverso l'utilizzo di tecniche interattive: role-playing, simulate, confronto a piccoli gruppi su casi esemplificativi.

 

DESTINATARI DEL CORSO

Operatori del CIC e docenti che si trovano a gestire relazioni di aiuto con gli adolescenti.

 

[torna su]

 

 

3.Corso di formazione sul Metodo autobiografico

Tema: Autobiografie ed Analisi narratologica in funzione della prevenzione primaria del disagio.

 

OBIETTIVI

1) Prevenzione del disagio e promozione del successo scolastico.

2) Conoscere, ripetere e riprodurre i profili teorici del metodo autobiografico (MA) e dell'analisi narratologica (AN).

3) Comunicare alcuni modelli sottesi ai due metodi.

4) Applicare le tecniche proposte, in gruppo e con i soggetti ai quali rivolgere le attività di prevenzione.

5) Individuare le singole componenti e fasi delle tecniche e delle procedure dei metodi e delle loro applicazioni.

6) Sintetizzare, schematizzare e dedurre informazioni in seguito alle sperimentazioni dei metodi del MA e AN.

7) Tentare soluzioni e formulare ipotesi in seguito all'individuazione dei problemi.

 

DESTINATARI DEL CORSO

Operatori del CIC e docenti del "Duca degli Abruzzi".

 

MODALITÀ DI LAVORO

- Relazioni frontali con l'ausilio di lucidi per lavagna luminosa.

- Simulazioni di applicazione dei metodi MA e AN.

- Lavori di gruppo.

 

TEMPI

Tre incontri di 2 ore più un incontro di 3 ore, per un totale di 9 ore.

 

[torna su]

 

4. Corso di formazione "Il fenomeno del bullismo a scuola"

OBIETTIVI

1) Introdurre alla conoscenza del bullismo, come fenomeno appartenente alla tipologia dei comportamenti aggressivi.

2) Sviluppare la conoscenza di indicatori di rischio delle possibili vittime e bulli, così da favorire l’assunzione di responsabilità nei confronti del fenomeno.

3) Stimolare la comprensione del fenomeno, cioè del perché si può verificare.

4) Favorire la collaborazione fra gli insegnanti, in quanto risorse per prevenire o affrontare un tale disagio.

5) Aumentare la conoscenza della fase evolutiva dell’adolescenza.

6) Fornire strumenti di prevenzione e di gestione del disagio giovanile e di episodi di bullismo.

7) Confronto e messa in atto di modalità comunicative (ascolto attivo, comunicazione assertiva, empatia) efficaci al benessere in aula.

8) Favorire lo scambio di opinioni sulle difficoltà e le risorse del giovane in questa fase evolutiva.

9) Favorire l’acquisizione di strategie che permettano un incremento del livello di benessere in classe.

 

DESTINATARI DEL CORSO

Operatori del CIC e docenti del "Duca degli Abruzzi".

 

MODALITÀ DI LAVORO

- Relazioni frontali con l'ausilio di lucidi per lavagna luminosa.

- Simulazioni e giochi di ruolo.

- Lavori di gruppo.

- Interazione e discussione dei temi.

 

TEMPI

Tre incontri di 2 ore più un incontro di 3 ore, per un totale di 9 ore.

 

[torna su]

 

5. Corso di formazione "Docenti efficaci nella gestione di problematiche relazionali"

OBIETTIVI

1) Conoscere e utilizzare alcune tecniche atte a potenziare le capacità di rilevanza dei segnali di disagio.

2) Saper riconoscere, reagire e individuare modalità efficaci di gestione di fronte a situazioni "a rischio" inerenti soprattutto problematiche di tipo relazionale (comportamenti di chiusura, isolamento, aggressività …) riscontrate nel gruppo e/o nel singolo.

3) Aiutare la/le persona/e coinvolta ad individuare le risposte adeguate alle problematiche vissute.

4) Condividere protocolli di comportamento.

5) Conoscere le risorse disponibili in Istituto (CIC, progetti specifici…).

 

DESTINATARI DEL CORSO

Operatori del CIC e docenti del "Duca degli Abruzzi". Collaboratori del Dirigente scolastico. Figure strumentali di 2° e 3° area.

 

MODALITÀ DI LAVORO

- Supervisione di casi concreti.

- Metodo interattivo con uso di role playing, lavori e discussioni di gruppo.

- Relazioni frontali con l'ausilio di documenti anche multimediali.

 

TEMPI

Quattro incontri di 3 ore, per un totale di 12 ore.

 

[torna su]

 

6. Corso di aggiornamento "Progetto Free Time - I giovani e le sostanze psicoattive"

OBIETTIVI

1) Avere informazioni aggiornate sulle varie sostanze psicoattive (alcool, droghe, ecc.) e la loro diffusione.

2) Offrire momenti di confronto sui nodi critici e le strategie educative efficaci ed effettivamente attuabili in ambito scolastico.

 

DESTINATARI DEL CORSO

Operatori del CIC e docenti del "Duca degli Abruzzi".

 

MODALITÀ DI LAVORO

- Metodo interattivo con lavori e discussioni di gruppo.

- Relazioni frontali con l'ausilio di documenti anche multimediali.

- Distribuzione di pubblicazioni e materiale di riferimento.

 

TEMPI

Tre incontri di 3 ore, per un totale di 9 ore.

 

[torna su]